Da sempre Italcanditi ha una particolare attenzione all’ambiente ed allo sviluppo di un business sostenibile. Dal 2019 tale impegno viene annualmente rendicontato con la pubblicazione del Report di Sostenibilità, in cui vengono esposte nel dettaglio quelle che sono le priorità, gli obiettivi, le scelte intraprese per raggiungerli e, non in ultimo, esponendo i risultati ottenuti.
Nel Gennaio 2020 Italcanditi aderisce all’UNGC (United Nation Global Compact), impegnandosi nell’attuare i principi di sostenibilità universale in ogni propria azione, scelta e rapporto.
Un ulteriore passo importante è stato fatto nel 2022, anno in cui Italcanditi ha ufficializzato la propria Politica di Sostenibilità, documento in cui vengono esposti i principi chiave dell’azienda nell’ottica di una mentalità, modo di agire, che coinvolga ed unisca tutte le funzioni aziendali in modo sinergico e costruttivo.
Di seguito i nostri Report e Policy Sostenibilità :
Riduzione del 27,5% delle emissioni GHG entro il 2030
% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Scope 1 + Scope 2 – market based)
16.786,2 tCO2e (2019)
In corso
Acquisto di Garanzie di Origine a copertura del 100% del fabbisogno elettrico della sede di Pedrengo di Italcanditi entro il 2022
% di energia elettrica coperta con GO rispetto al totale dell’energia elettrica acquistata e consumata
0% (2020)
In corso
Installazione di nuovi pannelli fotovoltaici con potenza installata di 300 kW entro il 2024
kW di potenza da nuovi pannelli fotovoltaici installati
0kW (2020)
In corso
Elaborazione e adozione di una Policy di Sostenibilità entro il 2021
Adozione di una Policy di Sostenibilità
Non applicabile
Raggiunto
Riduzione del 20% degli infortuni sul lavoro dei dipendenti entro il 2021
% di riduzione degli infortuni sul lavoro
20 infortuni (2020)
Raggiunto
Compilazione di una valutazione del rischio dei nostri fornitori tier 1 sulla base dei criteri ESG entro il 2023
Implementazione di una valutazione del rischio ESG sui fornitori tier 1
Non applicabile
In corso
Implementazione di un sistema di gestione integrato conforme e certificato secondo ISO 14001 e ISO 45001 entro il 2022-2023
Ottenimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 45001
Non applicabile
In corso
I nostri obiettivi ESG
SDG
Target
KPI
Riduzione del 27,5% delle emissioni GHG entro il 2030
% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Scope 1 + Scope 2 – market based)
Base
Stato
16.786,2 tCO2e (2019)
In corso
SDG
Target
KPI
Acquisto di Garanzie di Origine a copertura del 100% del fabbisogno elettrico della sede di Pedrengo di Italcanditi entro il 2022
% di energia elettrica coperta con GO rispetto al totale dell’energia elettrica acquistata e consumata
Base
Stato
0% (2020)
In corso
SDG
Target
KPI
Installazione di nuovi pannelli fotovoltaici con potenza installata di 300 kW entro il 2024
kW di potenza da nuovi pannelli fotovoltaici installati
Base
Stato
0kW (2020)
In corso
SDG
Target
KPI
Elaborazione e adozione di una Policy di Sostenibilità entro il 2021
Adozione di una Policy di Sostenibilità
Base
Stato
Non applicabile
Raggiunto
SDG
Target
KPI
Riduzione del 20% degli infortuni sul lavoro dei dipendenti entro il 2021
% di riduzione degli infortuni sul lavoro
Base
Stato
20 infortuni (2020)
Raggiunto
SDG
Target
KPI
Compilazione di una valutazione del rischio dei nostri fornitori tier 1 sulla base dei criteri ESG entro il 2023
Implementazione di una valutazione del rischio ESG sui fornitori tier 1
Base
Stato
Non applicabile
In corso
SDG
Target
KPI
Implementazione di un sistema di gestione integrato conforme e certificato secondo ISO 14001 e ISO 45001 entro il 2022-2023
Ottenimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 45001
Base
Stato
Non applicabile
In corso
Abbiamo l'energia per un mondo più verde
Dal 2009 promuoviamo investimenti in politiche di tutela e sostenibilità ambientale. Negli anni abbiamo costruito un sistema virtuoso per produrre energia da fonti rinnovabili. Distribuiti su una superficie di 4.000 m², i pannelli fotovoltaici ci forniscono 400 kw al giorno di energia; dal biogas recuperato dalla depurazione di acque reflue ricaviamo 500kw di energia al giorno, 24/7. Un mega di energia proviene invece da un motore alimentato a colza e altri due da un impianto a gas di recente produzione.